Il coltello di Abramo. La fede tra domanda e paradosso
In queste pagine D. Garota, denuncia l'indifferenza come l'ostacolo a una fede che sia tale, quindi matura e libera di operare scelte impegnative e radicali. In questo percorso di riflessione filosofica e teologica, si confronta con quattro pensatori che hanno segnato il pensiero cristiano della contemporaneità: Gianni Vattimo, Salvatore Natoli, Norberto Bobbio e Sergio Quinzio. Il libro è una provocazione a ridire le ragioni della fede a partire dalle realtà ultime e definitive da cui è possibile ripensare le esigenze radicali dell'annuncio cristiano.